La cultura della vite ha origini antichissime: tanti muretti a secco che delimitano i vigneti risalgono ad oltre 3000 anni fa. Plinio il Vecchio definì l'Elba "Isola che produce tantissimo vino" e sui fondali giacciono numerosi relitti di navi cariche di anfore vinarie. I Medici ed i Lorena difesero la coltura della vite e Napoleone ordinò l'impianto di nuovi vigneti. Ben 7 vini dell'Elba si fregiano del marchio "Denominazione di origine controllata", meritato premio ad una tradizione millenaria.
Si ricava dalle uve aleatico 100%, particolarmente selezionate e sottoposte ad appassimento all'aria. Ha colore rubino intenso e cupo, odore intenso di confetture di frutta rossa, sapore dall'amabile al dolce, ricco di corpo, sapido e armonico. Gradazione alcolica totale minima: 16° di cui almeno 13° svolti Abbinamento gastronomico: crostate di frutta, "schiaccia briaca", preparazioni a base di crema e frutti di bosco.
Stesse uve dell'Elba Ansonica, sottoposte ad appassimento all'aria. Ha colore da paglierino intenso ad ambrato, odore etereo intenso, sapore armonico, dall'amabile al dolce. Gradazione alcolica totale minima 15° di cui almeno 13° svolti Abbinamento gastronomico: preparazioni di pasticceria con base di frolla o sfoglia, biscotteria, "torta briaca". Temperatura di servizio: 12° 14°
Si ricava da uve Trebbiano toscano (localmente conosciuto come Procanico) per almeno il 50%, Ansonica e vermententino, da soli o congiuntamente fino ad un massimo dei 50% Altre a bacca bianca fino ad un massimo dei 20%. Il vino ha colore paglierino o paglierino scarico, odore vinoso con profumo delicato, sapore secco ed armonico. Gradazione alcolica minima: 1° Abbinamento gastronomico: antipasti e primi piatti di pesce con salse bianche, pesci al vapore. Temperatura di servizio: 8° 10°
Si ricava da uve Sangiovese per almeno il 60%, altre uve autorizzate per un massimo dei 40% se rosse e 10% se bianche. Il vino ha colore rosso rubino, odore vinoso e fruttato, sapore asciutto, di corpo. Gradazione alcolica minima: 11.5° Abbinamento gastronomico: primi piatti con salse rosse, zuppe di pesce, carni alla brace.
Si ricava dalle stesse uve del Rosso, ma con un invecchiamento non inferiore a 24 mesi, di cui almeno 12 in legno e 6 in bottiglia. Ha colore rosso rubino intenso tendente al granato, odore intenso di frutta rossa e spezie, sapore secco pieno armonico. Gradazione alcolica minima: 12.5° Abbinamento gastronomico: arrosti di carni rosse, cacciagione, formaggi stagionati
Si ricava dalle stesse uve dei rosso. Ha colore rosato più o meno intenso, odore vinoso, fresco, sapore asciutto. Gradazione alcolica minima: 11° Abbinamento gastronomico: antipasti di mare con salsa, minestre sia in brodo sia asciutte con salse rosse, omelette e soufflé di verdure.
E' prodotto con uva moscato 100%, particolarmente selezionate e sottoposte ad appassimento all'aria. Ha colore giallo paglierino intenso fino ad ambrato, odore intenso caratteristico dell'uva moscato, sapore da amabile a dolce, morbido e vellutato. Gradazione alcolica totale minima: 16°,di cui almeno 13° svolti Abbinamento gastronomico: vino da meditazione, accompagna bene preparazioni di pasticceria da forno e biscotti. Temperatura di servizio: 12° 14°